FAQs
Nonostante la legge permetta il lavoro a partire dai 16 anni, Sotell ha deciso che tutti i suoi collaboratori devono avere almeno 18 anni.
Tuttavia se si stanno per compiere 18 anni si può procedere con l’iscrizione anche se poi si potrà essere ingaggiati solo al compimento della maggiore età.
Sotell nasce con la missione di far lavorare i giovani e ha definito come limite di età l’anno del compimento del 35esimo anno di età.
Ognuno può iscriversi a Sotell indipendentemente dai suoi studi e qualifiche. La determinazione nel lavorare, fare esperienza e mettersi in gioco sono i requisiti principali per collaborare con noi. Una volta valutate queste caratteristiche, Sotell si impegna a trovare l’opportunità migliore per ciascuno, permettendo loro di esprimere appieno il proprio potenziale e dimostrare il proprio valore.
Sotell nasce dalle esigenze dell’allora Dicastero Giovani ed Eventi che ora è la Divisione Eventi e Congressi. Gli eventi e il tempo libero sono dunque il settore dove sotell opera maggiormente. Principalmente secondo le esigenze degli eventi organizzati dalla Città di Lugano ma anche secondo le necessità degli operatori nel mondo degli eventi e del tempo libero.
Gli eventi ricorrenti, fatta eccezione degli eventi estivi, vengono programmati con circa un mese di anticipo, di conseguenza se uno vuole lavorare, per esempio, a Natale in Piazza che inizia la sua programmazione il 1° dicembre, è consigliabile che si annunci entro la fine di ottobre.
L’annunciarsi in tempo però non garantisce l’essere ingaggiato perché l’ingaggio dipende da molti fattori come il numero di persone richieste, le attitudini che uno deve avere o, per alcune mansioni, l’esperienza che uno deve avere già fatto con noi attraverso mansioni più basilari.
L’iscrizione a Sotell include un colloquio conoscitivo, e più ci avviciniamo all’estate, meno colloqui riusciamo a organizzare. Tuttavia, in caso di necessità, il team Sotell esamina anche le nuove iscrizioni, offrendo opportunità di lavoro anche a chi si è registrato recentemente.
L’iscrizione a Sotell termina con un colloquio conoscitivo e più si avvicina l’estate meno colloqui si riescono a fare. Tuttavia in caso di necessità il team Sotell ricerca il personale anche tra le nuove iscrizioni non escludendo così la possibilità di far lavorare che chi si è iscritto all’ultimo.
Sotell, è soggetta al Contratto Collettivo di Lavoro (CCL).
Per la maggior parte delle mansioni che propone Sotell, il CCL di riferimento è quello del Prestito di Personale che definisce tutti i termini del rapporto di lavoro compreso il salario e gli indennizzi a cui si ha diritto. I dettagli del salario vengono spiegati in sede di colloquio conoscitivo.
Un altro Contratto Collettivo che tocca alcuni lavori che si possono fare tramite Sotell (buvette, Gelateria, Catering,…) è il Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione.