Pur essendo un elemento esterno alla fase di pianificazione, il coordinatore assume un ruolo chiave nell’assicurare che l’evento (come concerti, spettacoli teatrali o altri eventi pubblici) si svolga senza intoppi, seguendo una procedura e una scaletta comunicata. Il suo compito principale consiste nel gestire piccoli o medi imprevisti durante lo svolgimento dell’evento, assicurandosi che tutto proceda secondo le direttive stabilite dalla produzione dell’evento.
La direzione artistica fornisce le linee guida e le istruzioni dettagliate al coordinatore, che si impegna a seguire attentamente durante l’esecuzione dell’evento. Se si presentano situazioni impreviste, il coordinatore deve essere in grado di gestirle prontamente, mantenendo il flusso dell’evento in linea con le indicazioni fornite.
È importante sottolineare che il coordinatore può sempre contare sul supporto e sull’assistenza della direzione artistica in caso di necessità. Anche se esterno al processo decisionale diretto, può collaborare e consultarsi con la direzione artistica per affrontare situazioni impreviste o per apportare eventuali adattamenti alla procedura, assicurandosi che l’evento si svolga secondo le direttive stabilite.
Ecco alcune caratteristiche chiave per un coordinatore di eventi:
-
Adattabilità e risolutezza: Deve essere in grado di adattarsi rapidamente a situazioni impreviste e risolvere piccoli/medi imprevisti senza compromettere il flusso dell’evento.
-
Organizzazione impeccabile: Deve gestire efficacemente il tempo e le risorse, assicurandosi che ogni aspetto dell’evento segua la procedura senza intoppi.
-
Comunicazione chiara e diretta: È fondamentale comunicare in modo efficace con il personale coinvolto, gli artisti, i fornitori e altri membri dell’equipe per garantire che tutti seguano le direttive della Direzione Artistica.
-
Capacità decisionali rapide: Deve essere in grado di prendere decisioni in modo tempestivo e coerente con le indicazioni date, gestendo eventuali imprevisti senza esitazione e mantenendo il ritmo dell’evento.
-
Orientamento ai dettagli: Deve prestare attenzione ai dettagli per garantire che ogni fase dell’evento venga eseguita secondo le indicazioni fornite.
-
Collaborazione e spirito di squadra: Anche se esterno alla programmazione, deve collaborare con il team e gli artisti presenti, lavorando in armonia per garantire il successo dell’evento.
-
Controllo emotivo: È essenziale mantenere la calma e la compostezza anche in situazioni stressanti o impreviste, assicurandosi che l’evento prosegua senza intoppi.
-
Apertura alla consulenza e al supporto: Deve essere disposto a chiedere aiuto o consiglio alla direzione artistica quando necessario, sfruttando il loro supporto per prendere decisioni informate in situazioni critiche.
Queste qualità aiutano il coordinatore degli eventi a gestire efficacemente lo svolgimento dell’evento, seguendo la procedura e le indicazioni date dalla Direzione Artistica, garantendo che tutto si svolga secondo le direttive stabilite.