Supporto tecnici audio/luci

Supporto tecnici audio/luci

La vista e l'udito sono sicuramente i sensi maggiormente stimolati durante un evento e per questo chi sta in regia ha bisogno di aiutanti appassionati per allietare questi due sensi.

Il lavoro nel supporto tecnico audio/luci coinvolge diverse attività legate alla gestione e all’assistenza tecnica durante eventi, spettacoli dal vivo o installazioni di apparecchiature audiovisive. Ecco una descrizione dettagliata delle mansioni:

  1. Installazione e configurazione: Installazione e montaggio delle attrezzature audio e luci, compresi altoparlanti, microfoni, mixer, luci, proiettori, effetti speciali e altre apparecchiature audiovisive. Configurazione e verifica del corretto funzionamento di tutto l’apparato tecnico.

  2. Assistenza durante l’evento: Supporto tecnico durante lo svolgimento dell’evento. Questo include la gestione delle attrezzature in tempo reale, la risoluzione di problemi tecnici improvvisi, la regolazione dei livelli audio, la sincronizzazione delle luci e altre operazioni per garantire un flusso senza intoppi dell’evento.

  3. Test e manutenzione: Verifica regolare delle attrezzature per assicurare che siano in condizioni ottimali. Manutenzione preventiva per prevenire guasti o problemi tecnici durante gli eventi.

  4. Gestione delle emergenze: Essere pronti a gestire situazioni di emergenza, come malfunzionamenti tecnici improvvisi o interruzioni di corrente, agendo tempestivamente per minimizzare l’impatto sullo svolgimento dell’evento.

  5. Collaborazione con il team artistico: Lavorare in stretta collaborazione con il team artistico, inclusi musicisti, attori, registi o organizzatori, per garantire che le esigenze tecniche siano soddisfatte e che gli effetti desiderati siano ottenuti.

  6. Assistenza post-evento: Smontaggio e rimozione delle attrezzature dopo l’evento, verificando che tutto sia stato restituito correttamente e che sia pronto per essere utilizzato nuovamente.

  7. Lavoro in squadra: Collaborare con altri membri del team tecnico e artistico per garantire una buona coordinazione durante l’evento.

Il lavoro nel supporto tecnico audio/luci non richiede competenze tecniche ma attenzione ai dettagli e capacità di lavorare bene sotto pressione, per garantire il successo e il corretto svolgimento degli eventi.

Un supporto tecnico audio/luci dovrebbe possedere diverse caratteristiche per avere successo:

  1. Interesse per l’audio e l’illuminazione: Mostrare una forte passione e curiosità verso l’audio e l’illuminazione, dimostrando interesse nel comprendere il funzionamento di attrezzature audiovisive complesse.

  2. Attitudine alla formazione: Essere aperti e desiderosi di apprendere dalle esperienze sul campo e dalla formazione pratica, mostrando interesse nell’acquisire conoscenze e competenze attraverso l’osservazione e il coinvolgimento attivo nelle attività quotidiane.

  3. Capacità di lavoro in squadra: Essere in grado di lavorare bene in gruppo, collaborando con tecnici più esperti, artisti e altri membri del team per supportare e completare le attività assegnate.

  4. Buone capacità di comunicazione: Saper comunicare chiaramente e in modo efficace, sia verbalmente che attraverso la comprensione delle istruzioni tecniche scritte, per seguire correttamente le direttive date.

  5. Attenzione ai dettagli: Essere precisi e meticolosi nell’esecuzione delle attività assegnate, prestando attenzione ai dettagli nella configurazione e nella manutenzione delle attrezzature.

  6. Flessibilità e adattabilità: Essere disposti ad adattarsi a un ambiente di lavoro dinamico e a orari flessibili, spesso richiesti durante eventi o produzioni in cui è necessario lavorare anche di sera o nei fine settimana.

  7. Pazienza e determinazione: Essere pazienti e determinati nel gestire situazioni sfidanti, poiché l’apprendimento delle competenze tecniche richiede tempo e pratica costante.